FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

ANP-CIA FERRARA: inaccettabile ritardare visite e operazioni salva vita

“I dati registrati il 6 dicembre dalla Regione sui numeri delle prestazioni sanitarie rimandate a causa della pandemia, che peraltro adesso saranno ancora in aumento, sono solo una conferma di quello che viviamo ogni giorno sulla nostra pelle – commenta l’ANP (Associazione Nazionale Pensionati) di Cia Ferrara, leggendo i dati regionali sugli “arretrati” di visite, esami e interventi.

Continua a leggere

Cia, Confagricoltura e Copagri insieme a FuturPera 2021

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Confagricoltura Ferrara e Copagri Ferrara parteciperanno insieme alla prossima edizione di FuturPera, il Salone Internazionale della Pera che si terrà a Ferrara Fiere Congressi dal 2 al 4 dicembre. Una lunga collaborazione, nata con l’esperienza di Agrisnieme, che ha consentito di affrontare in maniera coesa le sfide più complesse per la frutticoltura ferrarese.

Continua a leggere

Frutticoltura: Sit-in regionale davanti la prefettura

Bologna, 25 ottobre 2021 – Una delegazione di manifestanti da tutta la regione, in rappresentanza delle migliaia di frutticoltori emiliano-romagnoli, è arrivata stamane in piazza Roosevelt a Bologna, davanti alla Prefettura, per partecipare al sit-in promosso da Confagricoltura, Cia-Agricoltori italiani, Copagri, Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci dell’Emilia-Romagna. Ha preso parte al presidio l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Continua a leggere

Forte crisi di mercato e prezzi in picchiata

Cresce la preoccupazione tra i produttori di Cia- Agricoltori Italiani Ferrara per i prezzi del radicchio rosso, in vista della campagna produttiva di novembre. Attualmente il prodotto viene pagato agli agricoltori dai 5 ai 10 centesimi al chilogrammo, in pratica nulla se pensiamo che dovrebbe essere quotato almeno 10 volte di più per coprire i costi di produzione in costante aumento. Una situazione che rischia di limitare ulteriormente le superfici investite, che hanno subito una forte contrazione negli ultimi anni, come spiega Giuliano Mangolini, produttore di Cia Ferrara.

Continua a leggere

L’anno più nero della frutticoltura

FERRARA, 7 settembre 2021 – Per capire quanto è grave la crisi della frutticoltura, basta leggere le percentuali che segnano, in maniera negativa, le perdite produttive sul 2020 a causa delle gelate tardive di primavera: albicocche – 51%, pesche fino a – 60%, susine: -70%, ciliegie -13%, mele stimate da -15 a -35%. Capitolo a parte quello delle pere, dove non c’è una varietà che abbia, secondo le stime, cali inferiori al 50% a partire da William B.C. e Max Red Bartlett (-50%), Conference (-65%), Abate (-75%) e Kaiser che arriva a -80%. A livello generale, le pere emiliano-romagnole scendono del -65% sul 2020 e di oltre il -70% sulla media 2015-18. Anche le superfici produttive continuano a diminuire con un -5% sul 2020. Per le pere questi cali produttivi valgono, considerando tutta la filiera, 345 milioni di euro, di cui circa 244 milioni solo in Emilia Romagna (dati e stime CSO Italy).

Continua a leggere

Mais: raccolta anticipata per una campagna già difficilissima

Temperature elevate accompagnate da forte vento e assenza quasi totale di precipitazioni a partire da aprile. Sono questi gli ingredienti della crisi produttiva dei seminativi, dal sorgo al mais, che si stanno iniziando a raccogliere proprio in questi giorni nel ferrarese, con almeno dieci giorni di anticipo sul calendario.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat