FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Orario estivo dei nostri uffici

A partire dal 31 luglio gli orari dei nostri uffici subiranno delle modifiche, pur garantendo la continuità del servizio.

Si ricorda che solo nei giorni 14 -15 agosto tutti gli uffici saranno chiusi, mentre dal 16 agosto  gli uffici di Argenta, Ferrara, Copparo, Massafiscaglia, saranno regolarmente aperti e a disposizione dei soci.

In caso di urgenze gli agricoltori possono far riferimento ai numeri di cellulare aziendali dei tecnici e del personale di Cia Ferrara.

Continua a leggere

Quaderni di Campagna

Anche quest’anno Cia – Agricoltori Italiani Ferrara offre agli agricoltori un servizio completo di tenuta del “Quaderno di campagna”.

La nostra associazione,attraverso la società servizi Tellus s.r.l. e in collaborazione con Nuova Agricoltura s.r.l. si occupa di:

• avere tutte le informazioni relative all’anagrafe agricola (PCU e catasto)
• effettuare il controllo dei parametri di etichetta dei prodotti fitosanitari
• effettuare il controllo del rispetto della direttiva nitrati o di eventuali piani di concimazione
• effettuare la verifica della conformità inerente gli eventuali disciplinari di produzione (Produzione Integrata, Biologico, altri disciplinari applicati)
• gestire altre operazioni sul campo (irrigazione, trappole, ecc.)
• stampare i relativi registri a norma di legge (Produzione Integrata, Global Gap, ecc.)

Continua a leggere

Patentini trattori: nuovo rinvio

 

Nuovo rinvio per l’obbligo di abilitazione alla guida di trattori e macchine agricole: in sede di conversione del Decreto Milleproroghe, il legislatore ha rinviato il termine per l’entrata in vigore della disposizione al 31 dicembre 2017.

Continua a leggere

Sconto Ici anche per le società

Nella disciplina IMU il legislatore ha espressamente richiamato i soggetti IAP (persone fisiche e società), così come disciplinati all’art. 1 del D. Lgs. 99/2004, tra quelli che hanno accesso alle agevolazioni previste. Per l’ICI non era così e pertanto è dovuta intervenire la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 375/2017.

Continua a leggere

Registro dei trattamenti

Informiamo gli associati che è disponibile il nostro servizio di tenuta del registro trattamenti con prodotti fitosanitari.

Come procediamo?
Colloquio preliminare tra azienda e nostro incaricato per il rilievo dei dati necessari;
Periodicamente l’azienda fornisce i documenti richiesti (mail, fax, nota scritta ai colleghi CIA);
Inserimento, elaborazione, controlli, a cura dell’operatore;
Restituzione dell’elaborato e incontro con l’azienda a cura dell’operatore;
In caso di controlli periodici da parte degli Enti preposti (Regione, ASL, etc.) sarà fornito il “Quaderno” aggiornato alla data concordata.

Continua a leggere

Assemblee dei soci

Nel mese di marzo si terranno su tutto il territorio le assemblee dei soci, nel corso delle quali verranno discusse le importanti novitàlegate al Decreto fiscale, che ha introdotto nuovi adempimenti IVA e le nuove modalità di consegna delle fatture.

Continua a leggere

Bandi per agriturismo

Aprià a breve il Bando per Agriturismi e Fattorie Didattiche –  AZIONE 19.2.01.02 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (6.4.01)

Beneficiari:
Imprenditori agricoli singoli o associati rientranti per dimensione nella micro e piccola impresa iscritti negli elenchi provinciali di cui all’art. 30 della LR 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”.

Continua a leggere

Gasolio agricolo: cosa cambia

Sono stati introdotti dal Ministero dell’agricoltura alcuni cambiamenti relativi al gasolio agricolo agevolato, in particolare con l’istituzione di nuove tabelle ministeriali. Riassumiamo qui di seguito le principali novità.

Continua a leggere

Credito in regime “De Minimis”

Entro il 28 Marzo è possibile presentare, tramite Agrifidi, la richiesta di restiti di conduzione (massimo 12 mesi) a tasso agevolato, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna che consente l’abbattimento di 1,3 punti del tasso di interesse.

Le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna sono € 900.000. L’importo minimo che può essere richiesto dalle aziende è di € 6.000 mentre l’importo massimo è di €1 50.000 e può essere calcolato in base alla tabella di coltura.

Continua a leggere

Disoccupazione agricola

Il 31 marzo 2017 scade il termine per presentare la domanda dell’indennità di disoccupazione agricola per le giornate di disoccupazione relative al 2016.

L’indennità spetta ai lavoratori italiani e stranieri, che nel 2016 hanno prestato attività nel settore agricolo ed hanno versato contributi per almeno 102 giornate, accreditate nel biennio 2015/2016, oppure tutte nel 2016. In quest’ultima ipotesi, l’indennità spetta se il lavoratore ha almeno una giornata di lavoro anche non agricola accreditata negli anni precedenti. In caso di contribuzione mista, deve prevalere quella agricola. Gli stranieri hanno diritto all’indennità se titolari di permesso di soggiorno non stagionale, anche se assunti con contratto di lavoro a termine. Con la domanda di disoccupazione, può essere richiesto, se spettante, l’Assegno per il Nucleo Familiare.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat