FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

23/07/16 – Un marchio per la soia

Da Ferrara parte l’idea di un marchio di qualità per la soia italiana
Un coordinamento tecnico tra i rappresentanti di Cia e Confagricoltura dell’Emilia-Romagna e del Nord Italia per discutere del futuro della soia

FERRARA – Cresce la produzione di soia in Italia dove viene prodotta solo OGM Free e cresce la voglia dei produttori di veder riconosciuta la qualità di un prodotto attraverso un marchio distintivo italiano. Il primo passo verso un vero e proprio “brand” Made in Italy della soia è stato fatto da Cia – Agricoltori Italiani Ferrara e Confagricoltura Ferrara che hanno inviato in città, nei giorni scorsi, Ivan Nardone del Dipartimento di Sviluppo Agroalimentare e Territorio di Cia Nazionale; Mario Salvi, responsabile Area produzioni cerealicole di Confagricoltura e i rappresentanti delle associazioni delle regioni produttrici del Nord Italia per discutere del futuro di una coltura che a livello di consumo alimentare fa certamente tendenza.

Continua a leggere

20 luglio – Crisi cereali

In piazza contro la crisi dei cereali
Mercati al ribasso con prezzi sostanzialmente dimezzati per grano tenero e duro. Non ci stanno i produttori di Cia Ferrara in piazza per difendere il valore del grano italiano di qualità

FERRARA – Sapete che gli agricoltori producono grano di qualità in perdita e la cerealicoltura italiana è al collasso? E che rischiate di mangiare pane ferrarese prodotto con materia prima estera non controllata? Sono queste alcune delle domande che gli agricoltori di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara hanno fatto ai molti cittadini che sono arrivati in Piazza Savonarola a Ferrara per l’iniziativa Grano Amaro. L’iniziativa si è svolta il 20 luglio in concomitanza con il Tavolo Nazionale Cerealicolo che si teneva al Ministero delle Politiche Agricole nelle stesse ore, organizzato proprio per discutere della gravissima situazione del mercato dei cereali.

Continua a leggere

24/06/16 – Acque del Mezzano

Nella acque del Mezzano nessun allarme pesticidi
Le analisi chimiche effettuate nei giorni scorsi nelle Valli smentiscono l’allarme lanciato a maggio da Legambiente

«Le acque delle Valli del Mezzano non contengono inquinanti derivati dalle lavorazioni agricole in quantità tali da sfiorare o superare i limiti di legge, ma sono nettamente al di sotto di tali limiti. E l’allarmismo non solo è inutile perché crea paure ingiustificate ma colpisce un settore produttivo colpevolizzato ingiustamente di inquinare.» E’ questo il commento, dati alla mano, di Stefano Calderoni – presidente provinciale di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara – all’allarme lanciato il mese scorso da Legambiente durante la presentazione del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Continua a leggere

10/06/16 – Giornata dell’economia

Crisi dell’agricoltura: innovazione, filiere e distribuzione più equa dei fondi la “ricetta” per uscirne di Cia – Agricoltori Italiani
Il presidente nazionale dell’associazione ha fatto il punto sulla crisi e le strategie messe in campo per superarla nel corso della Giornata dell’Economia di Ferrara

Ferrara – Le sfide dell’economia del futuro, la capacità di innovazione dell’impresa e l’agroalimentare come settore strategico di Ferrara e di tutto il nostro paese. L’agricoltura è stata al centro della Giornata dell’Economia organizzata dalla Camera di Commercio di Ferrara. E di un settore agricolo che rischia il “default” ha parlato, nel corso del convegno, Secondo Scanavino, presidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani.

Continua a leggere

23/05/16 – Cascola nei frutteti

CIA FERRARA: caduta anomala di pere, albicocche e ciliegie
L’andamento climatico sta generando un fenomeno anomalo e diffuso di Cascola nei frutteti che porterà a cali produttivi ancora da quantificare. Cia Ferrara chiede un monitoraggio e un tavolo congiunto per analizzare la situazione

FERRARA – Una situazione meteoclimatica anomala sta provocando un fenomeno altrettanto anomalo e diffuso di Cascola nei frutteti. Non si parla di episodi isolati ma di una caduta dei frutti generalizzata che interessa quasi la metà delle aziende agricole del territorio, senza particolare distinzione tra Alto e Basso ferrarese. Il problema è iniziato alla fine di Aprile ed ha portato, in queste settimane, a una perdita di prodotto che sta raggiungendo picchi di 50-60%, al quale corrisponderanno certamente cali produttivi in epoca di raccolta, ancora da quantificare con certezza. A sottolineare una situazione che preoccupa gli agricoltori di tutta la provincia è la Cia – Agricoltori Italiani di Ferrara che sta monitorando la situazione attraverso i produttori e i tecnici del Gie (Gruppo di Interesse Economico) Ortofrutta.

Continua a leggere

Olio di palma, addio!

Soddisfazione per la messa al bando dell’Olio di Palma
Abbiamo promosso la campagna “All’olio di palma preferisco i girasoli” ed accogliamo  con grande soddisfazione la decisione di molte aziende italiane di non utilizzare olio di palma nei loro prodotti

FERRARA – Prima il parere negativo contenuto nel dossier dell’Efsa (Autorità per la difesa alimentare) sull’utilizzo dell’olio di palma, accusato di contenere sostanze tossiche e potenzialmente cancerogene, poi la decisione delle aziende italiane aderenti all’Aidepi (Associazione Industriali della pasta e del dolce italiani) di fare dietro-front e rinunciare all’utilizzo degli olii tropicali a tutela della salute dei consumatori. Grande soddisfazione da parte di Cia Ferrara per questo no generalizzato e sempre più diffuso all’utilizzo dell’olio di palma nei prodotti alimentari di largo consumo, a partire dai prodotti dolciari, le ben note “merendine”, ampiamente consumate dai più piccoli.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat