La recrudescenza dell’ondata di maltempo non ha risparmiato le produzioni pregiate della regione in un’annata iniziata sotto l’insegna delle incertezze meteo climatiche. È stata inoltrata la richiesta dello stato di calamità al Governo e l’avvio della delimitazione delle aree colpite al fine di attivare gli ammortizzatori sociali e il rinvio delle rate dei finanziamenti bancari
Cia segnala che la normativa prevede lo sgravio fiscale e contributivo a favore delle imprese agricole che hanno almeno il 30% della Plv danneggiata: purtroppo le dotazioni finanziarie sono insufficienti. Riportiamo una sintesi dei danni nel territorio emiliano romagnolo