Cesena – Unite per sostenere le aziende agricole dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione, Bper Banca e Cia-Agricoltori Italiani alla firma dell’accordo che consente agli agricoltori di far fronte alle necessità finanziarie immediate, grazie a un prestito a zero interessi e zero spese.
BUDRIO (Bologna) – Alcuni impianti di bonifica del Cer – Canale Emiliano Romagnolo – e Aquacampus, il laboratorio di Budrio dedicato alla ricerca agronomica e industriale, ha ospitato i giovani agricoltori di Agia per un approfondimento delle moderne tecnologie da adottare per un razionale uso della risorsa idrica in agricoltura. Il polo budriese, all’avanguardia e dedicato al trasferimento dell’innovazione alle imprese che operano nel settore primario, è stato visitato, tra gli altri, dal presidente nazionale Agia Enrico Calentini, dalla vice presidente nazionale dei giovani Marina Codeluppi e dalla vice presidente Cia regionale Valeria Villani. All’incontro Agia – Cer ha partecipato il presidente regionale della Confederazione, Stefano Francia: “il Cer – ha detto – rappresenta un importante valore aggiunto per i territori ai quale serve acqua per le colture. L’irrigazione sempre più sarà motore di sviluppo, non solo per il settore primario ma di tutta l’economia del territorio”.
Lo ha ribadito Pierino Liverani vice presidente nazionaledalla Associazione pensionati Anp-Cia, nel corso di un incontro a cui ha partecipato l’assessore regionale alle Politiche della salute Raffaele Donini
BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2023 – “La sanità pubblica è un bene prezioso: ha tanti valori e vantaggi che vogliamo perseguire ad ogni costo”. Sono parole di Pierino Liverani, vice presidente nazionale di Anp- Cia l’associazione dei pensionati agricoltori aderenti a Cia – agricoltori italiani che ha promosso un incontro sulla Sanità pubblica a cui ha partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale alle Politiche della salute Raffaele Donini.
BOLOGNA – Scatta il sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da problemi specifici (siccità frane) che incidono sulla redditività economica dei produttori agricoli. Il provvedimento fa seguito a quanto previsto dal regolamento di esecuzione 2023/1465 della Commissione Ue del 14 luglio 2023 e sono state emanate le seguenti disposizioni contenute nel Dm n°0594120 del 25 ottobre 2023, in attuazione al regolamento sopra indicato; la Circolare di Agea Coordinamento n°00814212 del 2 novembre 2023; le Istruzioni Operative n° 98 di Agea Monocratico del 3 novembre2023. In sostanza tutta la documentazione normativa propedeutica per attivare la procedura di presentazione delle istanze “Click and Pay” sul portale Sian per richiedere la liquidazione del risarcimento dei danni straordinari sulla siccità 2022 ed eventi alluvionali e franosi dell’anno 2023.
Giovedì 9 novembre, alle ore 9.00 presso l’Hotel Sydney, via Michelino, 73 Bologna
Un convegno avente come tema la sanità e la salute come pilastri essenziali per il bene collettivo: è il contenuto dell’incontro promosso dalla Associazione pensionati Anp aderente a Cia Agricoltori dell’Emilia Romagna che il 9 novembre prossimo, alle ore 9, affronterà l’argomento con l’assessore regionale alle Politiche della salute Raffaele Donini.
All’incontro, che si svolgerà a Bologna presso l’Hotel Sydney, parteciperanno inoltre Pierino Liverani, vice presidente nazionale Anp Cia, Miriana Onofri, presidente associazione Donne in campo Emilia Romagna, Martina Codeluppi, presidente dei giovani agricoltori Agia Emilia Romagna. Concluderà l’incontro il presidente regionale Cia, Stefano Francia.
Rincari fino al 500% dal campo alla tavola, è ora di un reddito giusto
Oltre duemila agricoltori a Roma per dire, con Cia, “Non toglieteci il futuro”. La manifestazione nazionale della Confederazione ha riempito, giovedì 26 ottobre 2023, Piazza Santi Apostoli e le vie del centro di tantissimi produttori e allevatori arrivati da tutt’Italia, con cartelli e bandiere verdi, per protestare contro una crisi che, dal campo alla tavola, sta portando i prezzi alle stelle e rendendo gli agricoltori più poveri. Per Cia, i conti non tornano e serve subito quel piano agricolo nazionale sempre annunciato e mai realizzato, che rimetta al centro l’impresa e il suo reddito.
Francia, presidente: “Dopo il Tavolo Ortofrutticolo con il Ministro Lollobrigida, a cui abbiamo indicato in 10 punti le proposte per uscire dalla crisi ortofrutticola, cerchiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi della perdita di un settore strategico per la nostra regione e per tutto il Paese”
BOLOGNA, 25 ottobre 2023 – Numerosi agricoltori emiliano romagnoli parteciperanno ad una mobilitazione nella Capitale per rivendicare la centralità dell’impresa agricola e del suo reddito.
Dal 1 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 torneranno in vigore le misure previste dalla Regione Emilia Romagna per salvaguardare la qualità dell’aria.
Per quanto riguarda gli abbruciamenti vegetali, nei comuni della Pianura est, ovest e l’agglomerato di Bologna sarà consentita la deroga di due giorni nelle giornate in cui non siano scattate le misure emergenziali previste dal bollettino “Liberiamo l’aria ” emesso tre volte a settimana (lunedì mercoledì e venerdì) da ARPAE.
Lo afferma il presidente di Cia Emilia Romagna Stefano Francia che ha incontrato il Sottosegretario di Stato, Luigi D’Eramo, anticipandogli una serie di azioni, anche politiche, per contrastare il declino di una voce di bilancio regionale strategica
BOLOGNA, 7 ottobre 2023 – “Siamo decisamente sulla strada di perdere il primato di produttori di frutta, pere in testa, se non si applicano subito misure straordinarie per l’ortofrutta”. Lo afferma con rammarico Stefano Francia, presidente di Cia Emilia Romagna che fa un bilancio di un 2023 non certo roseo.