In merito alla fatturazione elettronica ricordiamo che:
quando si hanno fatture di professionisti (Geometri. avvocati, notai ecc….) con la ritenuta d’acconto, le stesse vanno consegnate in ai nostri uffici, il prima possibile, per consentici di effettuare il pagamento della ritenuta d’acconto nei termini.
Pubblicata la delibera sulla prevenzione danni da fauna selvatica che vuole fornire una risposta alle aziende a rischio finanziando, nella misura massima del 100% della spesa ammessa, l’acquisto di mezzi di prevenzione.
Si informano i soci che le variazioni colturali (mod. 26) non avvengono in maniera automatica, ma deve esserci una richiesta esplicita da parte dell’azienda agricola.
Cali di produzione che arrivano alla totalità del raccolto e prezzi pagati per la frutta al di sotto dei costi di produzione e molto lontani dall’essere remunerativi. Sono questi i temi centrali affrontati durante l’incontro con i frutticoltori organizzato da Cia – Agricoltori Italiani Imola, nel corso del quale si è anche parlato di un necessario sforzo comune per rilanciare il settore e di una mobilitazione generale, anche in collaborazione con le altre associazioni agricole. Perché, secondo Giordano Zambrini, presidente provinciale, la strategia per uscire dalla crisi passa attraverso un impegno di produttori, sindacati agricoli e amministratori locali, uniti per chiedere un sostegno immediato al comparto frutticolo.
Nei mesi di luglio e agosto le sedi di Cia Imola seguiranno il seguente calendario di aperture:
Sede di Imola : aperto luglio e agosto. Giorni di chiusura al pubblico nelle date 12 -14 -16 agosto ma con possibilità di contatto telefonico per urgenze.
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione di tutte le Aziende zootecniche l’assistenza gratuita di un tecnico esperto per individuare i sistemi di difesa dagli attacchi da lupo più idonei alle specifiche modalità di allevamento.
Il 1° luglio l’obbligo della fatturazione elettronica è entrato a regime, per cui, al fine di evitare sanzioni, la trasmissione della fattura elettronica all’Agenzia delle Entrate dovrà avvenire entro 10 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.
La casa di software Eset ha rilevato negli ultimi giorni una distribuzione massiva di PEC con allegati in grado di infettare il sistema attraverso una minaccia ransomware. Questa nuova forma di spam risulta particolarmente insidiosa proprio perché interessa il sistema di posta certificata, che per sua natura viene considerato molto più sicuro e affidabile dell’e-mail tradizionale.
Pubblichiamo le tabelle relative alla contribuzione CD/CM (coltivatori diretti, coloni e mezzadri) per l’anno 2019. Si ricorda a tutti i soci iscritti all’INPS che la prima rata andrà in scadenza dal 16 luglio e che gli uffici Cia stanno provvedendo ad avvisare gli interessati iscritti sugli importi da versare.
– Prima rata o versamento unicodel saldo Iva relativo al 2018 maggiorato da parte dei titolari di partita IVA;
– Prima rata o versamento unicodelle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali delle persone fisiche per i contribuenti non soggetti ad ISA;
– Invio della comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmensda parte dei datori di lavoro delle aziende private;
– versamento dell’imposta sostitutiva per le rivalutazionedelle partecipazioni e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti al 1° gennaio 2019;
– Debutto degli scontrini telematici per i contribuenti mensili;