Contributo De minimis barbabietola da zucchero
La Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta n. 1386 ha stanziato 1.000.000 euro per contributi in regime De Minimis per le superfici coltivate a bietola da zucchero nell’anno 2024.
Scritto il .
La Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta n. 1386 ha stanziato 1.000.000 euro per contributi in regime De Minimis per le superfici coltivate a bietola da zucchero nell’anno 2024.
Scritto il .
Cosa c’è di meglio che una fetta di cocomero fresco che arriva dalle campagne ferraresi da gustare in riva al mare? Oggi i prodotti agricoli delle aziende emiliano-romagnoli sono stati i veri protagonisti delle spiagge della nostra Riviera grazie alla quinta edizione di “TipiCi da spiaggia” che ha coinvolto gli stabilimenti balneari Tangaroa Beach di Milano Marittima, il Bagno Conti di Cesenatico e, come ormai da tradizione, il Bagno Astor di Porto Garibaldi. L’evento è stato organizzato Cia-Agricoltori Italiani insieme al SIB- Sindacato italiano Balneari di Fipe Confcommercio e a Cia-Agricoltori Italiani Ferrara per la tappa comacchiese.
Scritto il .
L’eccezionale ondata di caldo, associata a temperature elevate e alto tasso di umidità
rende rischioso lo svolgimento delle attività in ambiente esterno nelle ore più calde delle giornata. La prolungata esposizione al sole rappresenta, infatti, un pericolo per la salute dei lavoratori, perché può
causare stress termico e colpi di calore, con esiti talvolta anche letali.
Per questo motivo la Regione ha ritenuto quindi urgente emanare un provvedimento, in fase di pubblicazione sul sito www.regione.emilia-romagna.it, a tutela della salute e dell’igiene pubblica finalizzato a ridurre l’impatto dello stress termico ambientale sulla salute dei lavoratori impegnati in attività nei settori agricolo e florovivaistico, edile ed affini.
Scritto il .
La quinta edizione della manifestazione ideata dal Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE-Confcommercio in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani per valorizzare le produzioni tipiche sulle spiagge della Riviera
FERRARA, 26 luglio 2024 – Valorizzare i prodotti tipici del nostro agroalimentare nei luoghi delle vacanze per eccellenza: le spiagge italiane. Questo l’obiettivo di “TipiCi da spiaggia” che si terrà lunedì 29 luglio e coinvolgerà 3 località della Riviera in altrettanti stabilimenti balneari. L’iniziativa è promossa da Cia Emilia – Romagna insieme a Sib, Sindacato italiano Balneari e a Cia-Agricoltori Italiani Ferrara per la tappa comacchiese.
Scritto il .
La Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta n. 1385 ha approvato il bando che prevede contributi in regime De Minimis per le superfici coltivate a patata nell’anno 2024.
Scritto il .
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Dal mese di luglio mette a disposizione una serie di Servizi 100% online riservati alla aziende italiane per il loro percorso di internazionalizzazione e crescita sui mercati esteri.
Scritto il .
Dinamica propone una serie di corsi gratuiti per l’autunno 2024, finanziati al 100% dal nuovo P.S.R. Catalogo Verde della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
In seguito al passaggio al mercato libero di luce e gas, Cia-Agricoltori Italiani Ferrara propone un nuovo servizio di consulenza gratuito per gli associati, con l’obiettivo di sostenerli nella scelta del fornitore più economico e adatto alle esigenze domestiche e aziendali.
Il servizio è in collaborazione con Biolcatti Prodotti Energetici di Mezzogoro (Fe) che opera con i più importanti partners dell’energia ed è quindi in grado di valutare il contratto di luce e gas esistente attraverso l’analisi delle bollette e di confrontarlo con le altre proposte di mercato per poi consigliare quello più conveniente. La consulenza è completamente gratuita e non vincolante.
Per informazioni le aziende possono rivolgersi direttamente a Biolcatti ai seguenti contatti:
0533-95148 | Mauro 335-7844408 | Massimo 335-6448046 | energiaequa@gmail.com
Scritto il .
Anche quest’anno Cia- Agricoltori Italiani partecipa a SANA FOOD 2025 | 36° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si terrà presso Bologna Fiere dal 23 al 25 febbraio.
Le Aziende interessate dovranno compilare la scheda di adesione da inoltrare debitamente compilata e sottoscritta al presente indirizzo di posta elettronica organizzazione@cia.it entro e non oltre il prossimo martedì 30 luglio. I desk espositivi disponibili saranno assegnati su richiesta e fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di adesione.
Scritto il .
FERRARA, 21 giugno 2024 – Cia-Agricoltori Italiani Ferrara ha accolto con soddisfazione l’inserimento nel pacchetto di emendamenti del “Decreto Legge Agricoltura” della proroga in materia di assicurazioni dei mezzi agricoli “non circolanti”. Se l’emendamento venisse confermato in fase di conversione in Legge, verrebbe spostato dal 30 giugno al 31 dicembre 2024 l’obbligo di assicurare per la responsabilità civile verso terzi tutti i mezzi agricoli, anche quelli non circolanti su strada o su aree a queste equiparate. Si tratta di un primo passo, davvero importante, che l’associazione auspica venga confermato durante l’iter legislativo, come spiega il presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza